Alimentarsi significa assumere cibo, o meglio tutte quelle sostanze che, introdotte nell’organismo, sopperiscono al dispendio di energie e costituiscono materiali indispensabili per l’accrescimento, la sostituzione di tessuti logori e lo svolgimento delle funzioni fondamentali.
Ogni alimento è costituito principi nutritivi.
I principi nutritivi sono le sostanze presenti negli alimenti che sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Questi nutrienti forniscono l’energia necessaria per le attività quotidiane, supportano la crescita, il mantenimento dei tessuti corporei e la regolazione dei processi biologici. I principali principi nutritivi sono:
1. Carboidrati
I carboidrati sono la principale fonte di energia per il corpo. Vengono suddivisi in zuccheri, amidi e fibre. I carboidrati complessi (come quelli presenti nei cereali integrali, nelle leguminose e nelle verdure) sono preferibili rispetto agli zuccheri semplici, che si trovano in dolci e alimenti processati, poiché forniscono energia in modo più graduale e contengono fibre che favoriscono la digestione.
2. Proteine
Le proteine sono fondamentali per la crescita, il ripristino dei tessuti e il corretto funzionamento del sistema immunitario. Sono costituite da aminoacidi, che il corpo utilizza per costruire e riparare i muscoli, le ossa e altri tessuti. Le fonti proteiche possono essere animali (carne, pesce, uova, latticini) o vegetali (legumi, noci, semi, tofu).
3. Grassi
I grassi sono essenziali per fornire energia, assorbire alcune vitamine (come le vitamine A, D, E e K) e mantenere la salute delle cellule. Esistono diversi tipi di grassi:
- Grassi saturi: presenti in alimenti di origine animale (burro, carne grassa) e in alcuni oli vegetali (olio di palma, olio di cocco), il cui consumo deve essere limitato.
- Grassi insaturi: più salutari, si trovano in pesci grassi, noci, semi e oli vegetali (olio d’oliva, olio di semi di lino).
- Grassi trans: presenti in alimenti industriali e in alcune margarine, vanno evitati poiché sono dannosi per la salute.
4. Vitamine
Le vitamine sono sostanze essenziali per molteplici funzioni corporee, tra cui la protezione contro le infezioni, il miglioramento della visione, la salute della pelle e la produzione di energia. Le vitamine si suddividono in:
- Vitamine liposolubili: A, D, E, K (che si sciolgono nei grassi e sono immagazzinate nel corpo).
- Vitamine idrosolubili: C e del gruppo B (che si dissolvono in acqua e non vengono immagazzinate dal corpo, quindi devono essere assunte regolarmente con la dieta).
5. Minerali
I minerali sono essenziali per molte funzioni corporee, come la formazione di ossa e denti, la trasmissione nervosa e la contrazione muscolare. Alcuni dei minerali più importanti includono:
- Calcio: fondamentale per la salute delle ossa e dei denti.
- Ferro: importante per il trasporto di ossigeno nel sangue.
- Magnesio: necessario per la funzione muscolare e nervosa.
- Potassio: essenziale per il bilancio idrico e la funzione cardiaca.
6. Fibra
La fibra è un tipo di carboidrato che non viene digerito dall’organismo. Essa è cruciale per mantenere la salute dell’apparato digerente, migliorare la regolarità intestinale e contribuire al controllo del colesterolo e dei livelli di zucchero nel sangue. La fibra si trova in alimenti come frutta, verdura, cereali integrali e legumi.
7. Acqua
L’acqua è un componente vitale per la vita e costituisce circa il 60% del corpo umano. È coinvolta in numerosi processi biologici, tra cui la regolazione della temperatura corporea, la digestione, l’eliminazione dei rifiuti e il trasporto di nutrienti. Anche se non è un nutriente in senso stretto, l’acqua è indispensabile per mantenere l’equilibrio e il funzionamento ottimale dell’organismo.
8. Antiossidanti
Gli antiossidanti sono molecole che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare i tessuti e accelerare l’invecchiamento. Si trovano in abbondanza in frutta e verdura, come in bacche, agrumi, spinaci e pomodori.
In conclusione, una dieta equilibrata e variegata, che fornisce adeguate quantità di questi nutrienti, è fondamentale per il benessere e la salute generale dell’organismo. Una corretta combinazione di carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali, fibra e acqua permette al corpo di funzionare in modo ottimale e di prevenire numerose malattie.
Cosa c’entra tutto questo con i nostri bimbi?
Prima di procedere con ricette e alimenti, è fondamentale conoscere almeno un po’ cosa c’è alla base della nutrizione e cosa serve ai nostri piccoli.
Il vantaggio di noi italiani è che abbiamo a disposizione la dieta mediterranea.